Come stabilito nel Collegio dei Docenti del giorno 10 settembre 2018, i Sigg. Docenti hanno facoltà di presentare domanda di assegnazione di Funzione Strumentale entro e non oltre il giorno 29 settembre p.v.
La procedura di assegnazione seguirà i criteri indicati nel Regolamento di Istituto, pertanto si invita ad allegare proprio curriculum vitae e studiorum.
Il modello per la presentazione della domanda è scaricabile al segeunte link
FUNZIONI STRUMENTALI DISPONIBILI PER L’A.S. 2018-2019
AREA 1
GESTIONE POF/AUTOVALUTAZONE D’ISTITUTO
- Revisiona, integra e diffonde il POF triennale.
- Sollecita, promuove e diffonde iniziative progettuali che avrà cura di acquisire periodicamente.
- Coordina attività e progetti inerenti all’educazione alla salute, all’educazione ambientale, all’educazione alimentare, all’educazione stradale, ecc.
- Cura la partecipazione dell’Istituto a reti di scuole.
- Gestisce, promuove e realizza le attività di autovalutazione e di autoanalisi dell’Istituto e ne socializza i risultati.
- È referente INVALSI: ne coordina la somministrazione delle prove e ne diffonde gli esiti promuovendo formule di ripensamento della didattica in relazione ad esse.
- Coordina la commissione POF/Autovalutazione d’Istituto.
- Avvia e monitora le azioni connesse con il Rapporto di Autovalutazione ed il Piano di Miglioramento d’Istituto.
- Redige i relativi documenti in collaborazione con il Dirigente scolastico e lo staff di dirigenza.
- Coordina e monitora l’implementazione delle azioni di miglioramento relative agli esiti e ai processi.
- Coordina il Nucleo Interno di Valutazione.
AREA 2
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
- Rileva i bisogni e i disagi nel lavoro del personale docente.
- Gestisce l’accoglienza dei docenti in ingresso e ne rileva bisogni e disagi nel lavoro;
- Promuove e diffonde l’utilizzo di nuove metodologie di programmazione e di progettazione didattica.
- Coordina e gestisce il Piano Annuale di Formazione e Aggiornamento approvato dal Collegio dei Docenti.
- Cura la documentazione educativa, informando in merito alla sperimentazione ed alla realizzazione di buone pratiche metodologiche e didattico-educative.
- Propone percorsi di formazione per i docenti aventi ad oggetto la didattica laboratoriale ed innovativa.
- Promuove e coordina le uscite didattiche e le visite guidate, come da Regolamento d’Istituto, eccetto i viaggi di istruzione che sono rimessi nei compiti della Commissione 4.
- Cura la divulgazione delle opportunità offerte nell’ambito della progettazione europea e dei relativi concorsi.
- Realizza le specifiche progettazioni (in particolar modo i Piani Operativi Nazionali 2014-2020).Cura i rapporti con Enti e Associazioni in relazione alla Dimensione Europea dell’Istruzione.
- Coordina la commissione “Curricolo, progettazione e valutazione”.
AREA 3
SOSTEGNO AGLI STUDENTI / INCLUSIONE
- Cura i rapporti con l’equipe psico-medico-pedagogica dell’ASREM e con gli operatori scolastici.
- Gestisce e coordina attività e servizi per gli alunni BES (richieste di ore di sostegno all’Ambito Territoriale Provinciale, richieste di sussidi e strumentazioni al CTS, etc).
- Collabora con la segreteria predisponendo tabelle riepilogative inerenti ai diversi tipi di Bisogni Educativi Speciali presenti nell’Istituto (distinte tra i vari ordini di scuola).
- Coordina, insieme al collaboratore del Dirigente, i docenti del Gruppo d’Istituto per l’Inclusione.
- Fornisce informazioni e suggerimenti ai colleghi su alcuni aspetti relativi alla disabilità.
- È referente per la stesura del Piano Annuale per l’Inclusione.
- Predispone materiale didattico e modulistica per la redazione dei PEI per gli alunni diversamente abili e di PDP per gli alunni BES e DSA.
- Propone attività di formazione e aggiornamento sulla tematica dell’integrazione degli alunni con disabilità nel contesto scolastico.
- È responsabile dell’organizzazione didattica e degli interventi scolastici ed extrascolastici necessari per l’accoglienza, l’inserimento, l’integrazione e l’inclusione degli alunni immigrati.
- Monitora le situazioni di disagio individuate dai consigli di classe predisponendo, in accordo anche con la famiglia degli alunni, le strategie più idonee per la riduzione dell’abbandono scolastico.
- Propone interventi di educazione socio-affettiva.
- Predispone, realizza e monitora iniziative di sostegno/recupero e di valorizzazione delle eccellenze.
- Provvede al monitoraggio in itinere del lavoro eseguito nelle classi in cui sono inclusi gli alunni/e disabili.
AREA 4
CONTINUITÀ ED ORIENTAMENTO
- Favorisce scambi tra docenti dei diversi ordini di scuola per condividere percorsi educativi e didattici all’insegna della continuità.
- Promuove, realizza e monitora (insieme alla Commissione Continuità) i progetti di continuità verticale tra gli alunni delle classi ponte e di continuità orizzontale scuola-famiglia e scuola-extrascuola.
- Presiede i lavori della Commissione Continuità.
- Pianifica, coordina e monitora (anche con schemi e tabelle) le attività di orientamento, che devono essere basate sull’autoconoscenza, sulla conoscenza del mondo del lavoro e sue attività informative rivolte ai genitori.
- Cura i rapporti con le scuole del territorio.